Nuovo iPad Pro: 7 cose da sapere, prima di comprarlo GQ Italia

Il nuovo iPad, per forma, dimensione e peso, ricorda gli Air, quella nuova generazione di tavolette con cui nel 2013 la Mela ha completamente rinnovato il design dei suoi tablet da dieci pollici (9,7, per la precisione, la dimensione della diagonale dello schermo). Dall’altra parte questo iPad è già per nome il fratello minore (per dimensioni, non per prestazioni) delPro, il tablet con schermo XL, con tastiera e pennino (acquistabili a parte) presentato a settembre 2015, pensato per chi vuole altissime prestazioni e versatilità, oltre alla possibilità di viaggiare leggero, senza quindi sobbarcarsi il trasporto di un laptop, più la possibilità di intervenire direttamente “a penna” sullo schermo, con un pennino superpreciso, progettato da Apple.

Ci sono 7 cose che rendono questo nuovo iPad speciale e diverso dai precedenti, da tenere a mente per l’acquisto:

1. Lo schermo e le foto

Il display è semplicemente bellissimo. I colori sono vividi come non li hai mai visti. Per guardare foto, giocare o leggere fumetti, è uno dei migliori device in circolazione, in assoluto; rispetto all’Air 2, la risoluzione è la stessa, ma la resa dei colori di gran lunga superiore; quanto al comparto fotografico, praticamente è quello dell’iPhone 6s: la fotocamera sul retro del device, per la prima volta nella storia dell’iPad, ha il flash;

2. Le dimensioni Per peso e misura, il Pro è identico all’iPad Air 2. Ovvero leggerissimo e supersottile. Tanto da farti pensare due volte prima di scegliere un Mini. Il Pro diventa un po’ più ingombrante, ovviamente, se usi la cover con tastiera;

3. La memoria

Per la prima volta è disponibile anche il formato da 256 giga di memoria interna. Che corrispondono a tantissimi film, app, foto o documenti grafici da elaborare. Diventa il compagno perfetto da avere sempre con sè, soprattutto quando viaggiando tra le nuvole (reali) non si ha accesso a quella digitale;

4. Il suono

Puoi dimenticare tranquillamente a casa le tue casse Bluetooth preferite. Il suono è potentissimo e preciso, che tu stia guardando un film, ascoltando musica o debba usare l’iPad Pro per telefonare o usare FaceTime. Inoltre, la diffusione è ottimizzata a seconda che l’iPad stia in orizzontale o in piedi;

5. Il pennino

La Apple Pen permette di disegnare direttamente sullo schermo, con tutte le app compatibili, proprio come con il precedente Pro. Ovviamente, lo schermo più piccolo incoraggia gli appunti veloci e gli schizzi, mentre è meno adatto a elaborazioni più complesse. La Pen ha una presa lighting sul fondo, si connette via Bluetooth al tablet e dura circa 8 ore. La puoi caricare con l’apposito adattatore o inserendolo direttamente nell’iPad, con una fast charge di emergenza;

6. La connessione

C’è l’opzione Apple Sim. A parte l’alloggiamento per una sim “normale“, si possono sottoscrivere piani senza avere bisogno di recuperare una scheda fisica. Molto comodo per quando viaggi all’estero, almeno sulla carta. Tuttavia, i piani dati offerti al momento hanno costi ridicoli e sembrano più una soluzione d’emergenza che un investimento sensato. In futuro potrebbe diventare utilissima.

7. La tastiera

Nel catalogo Apple è disponibile anche una cover con tastiera, per ora disponibile solo nel layout americano – quindi: se scrivi a macchina a memoria, ti cambia poco; se hai bisogno di guardare i tasti per trovare accentate e caratteri speciali, ti conviene acquistare gli appositi adesivi che si trovano abbastanza facilmente su internet. Questo accessorio è la gioia e il dolore del device: la possibilità di scrivere in ogni momento, senza dipendere dal Bluetooth rende il nuovo iPad davvero versatile – io ci sto scrivendo ora, in aereo, ilMacBook l’ho lasciato tranquillamente in valigia. Dall’altro lato i tasti separati richiedono un po’ di esercizio; non è possibile regolare l’inclinazione dello schermo. La cover tastiera è meno versatile di quelle “smart” a cui sei abituato, consente una sola posizione con l’iPad “in piedi” ed è quella di scrittura. Scomodissimo quando vuoi solo guardare un film, o ascoltare Apple Music.

 

Visit Website

Sorgente: GQ Italia