News ultima ora

Il giallo su Agatha Christie: il focus nell’App de «la Lettura»

image_pdfScarica articolo/Blogimage_printStampa articolo/Blog

di IDA BOZZI

Nell’inserto sabato 2 luglio nell’App e domenica 3 in edicola, anche la conversazione su fede e vocazione e i protagonisti della XXIII Triennale di Milano. Extra digitale: lo sguardo inquieto della fotografa Diane Arbus

Il «potere» di uno solo è sufficiente, si sarebbe chiesto Lev Tolstoj, a spiegare le guerre di ieri e di oggi? Un’analisi di Alessandro Piperno su questo tema antico e attuale apre il nuovo numero de «la Lettura», il #553, da sabato 2 luglio in anteprima nell’App de «la Lettura» (scaricabile da App Store e Google Play) e da domenica 3 in edicola con il «Corriere».

Come illustra Piperno, il grande romanziere di Guerra e pace si interrogò, nell’epilogo del suo capolavoro, sul tema della storia, su quel che la muove, su ciò che determina grandi eventi come le guerre napoleoniche: è lo spunto per una serie di interrogativi sulla natura del potere, sulla complessità della storia, e sulla capacità dell’arte di tramandarla.


In tempi di incertezza, le figure dei grandi maestri diventano esemplari: è nato un nuovo personaggio, don Carmine, che somiglia un po’ alla figura visionaria del Don Chisciotte di Miguel de Cervantes. Creato da Marco Onnembo, don Carmine è un sacerdote fuori dagli schemi e il romanzo che lo vede protagonista, Il metro del dolore (Mondadori) ha scalato le classifiche. Sul supplemento, Onnembo dialoga con la teologa Marinella Perroni e con l’antropologa Elisabetta Moro, in una conversazione a cura di Severino Colombo sui temi della fede e della vocazione nel mondo che cambia di oggi.

Su «la Lettura» sono molti gli autori che si raccontano e parlano dei loro nuovi libri riflettendo però anche sull’attualità. Richard Osman, giallista di Il colpo che mancò il bersaglio (Sem), sarà a Polignano il 9 luglio per il festival Il libro possibile; intervistato da Maria Egizia Fiaschetti, spiega perché le trame noir sono rassicuranti in un periodo di instabilità. Convinto che un libro «di genere» possa raccontare un Paese è anche Jeffery Deaver, che parla del suo La mappa nera (Rizzoli) e dell’America di oggi nell’intervista di Marco Bruna. L’incipit del suo romanzo si può leggere nella sezione dedicata al Tema del Giorno nell’App de «la Lettura». Qui l’approfondimento extra di domenica 3 luglio, curato da Stefano Bucci, è dedicato allo sguardo inquieto di Diane Arbus. Nel 2023 si celebrerà il centenario della nascita della fotografa che ha saputo raccontare con crudezza la solitudine di un’umanità perdente. A lei, nel supplemento disponibile in edicola e nella stessa App, è dedicata la graphic novel di Agostino Carabelli.

L’App de «la Lettura»» offre il numero più recente dell’inserto in anteprima già al sabato e l’archivio dal 2011. Abbonarsi costa 3,99 euro al mese o 39,99 l’anno, con una settimana gratuita. La sottoscrizione si può avviare anche da desktop a partire da questa pagina. Per gli abbonati, i contenuti sono visibili anche da pc e Mac a partire dalla propria pagina Profilo. Inoltre, un anno di abbonamento all’App può essere regalato via web da qui o acquistando una Gift Card nelle Librerie.coop.

Tornando al nuovo numero del supplemento, troviamo lo scrittore olandese Cees Nooteboom. Più volte candidato al Premio Nobel, ha girato il mondo e al viaggio ha dedicato il libro Saigoku. Il pellegrinaggio giapponese dei 33 templi (Iperborea): viaggiare, tuffarsi, nuotare e perfino fermarsi ha per lui un significato connaturato all’esistenza; l’autore ne parla con Cristina Taglietti.

L’arte mostra le bellezze del mondo e mantiene acceso lo stupore. Seicento opere di 400 tra scienziati e artisti indagano i misteri di ciò che non conosciamo, nella XXIII Triennale che si apre dal 15 luglio a Milano; ne scrive Annachiara Sacchi. E un volume (a cura di Annavaleria Caffo, Edizioni Musei Vaticani) ripercorre i restauri della Galleria delle carte geografiche nei Musei Vaticani: alcune immagini dei restauri e delle sale accompagnano l’articolo di Stefano Bucci.

1 luglio 2022 (modifica il 2 luglio 2022 | 20:42)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Read More

Lascia un commento